Approfondimenti

Centro Integrazione Socio-Economica - CISEI


Il CISEI nasce da una considerazione generale secondo cui in Italia sono circa 3 milioni gli immigrati e quasi 180 mila le imprese gestite da imprenditori provenienti da paesi extracomunitari.
Limmigrazione si configura quindi come un fenomeno economico e sociale di grande attualit per il nostro paese, dal quale emerge la necessit di creare  una serie di servizi finalizzati allintegrazione completa degli immigrati.
Il progetto  CISEI si sviluppa mutuando altre esperienze maturate in Italia (come il portale "Tutto stranieri" o "Stranieri in Italia") e si arricchisce di una nuova componente che lo rende pi innovativo:centrare il focus sullintegrazione economica e lavorativa degli immigrati, curando tutti gli aspetti ad esso collegati.
Il Centro Integrazione Socio-Economica - CISEI intende offrire un servizio di orientamento alle persone immigrate per tutto ci che riguarda la loro vita economica e lavorativa, attraverso iniziative riguardanti:

  • La formazione
  • Lassistenza professionale
  • L'accesso al credito

sviluppando un servizio integrato che si concretizza in tre diverse aree dintervento:

  1. Area Formazione diretta ad implementare tutte le attivit formative per gli immigrati, sia per lintegrazione socio-culturale (formazione sulla lingua italiana, sul ordinamento giuridico), sia per lintegrazione economica (finanza personale, finanza agevolata)
  2. Area diritto alla cittadinanza orientata verso la diffusione di tutte le informazioni relative a:
    • - Aspetti sociali, come permessi di soggiorno, visti, altri documenti, burocrazia, cittadinanza,etc.,
    • - Aspetti economici, come il Migrant banking (rappresentativo di una notevole opportunit e della nuova frontiera del retail bancario italiano). I bisogni finanziari degli immigrati sono specifici e spaziano dalle rimesse ai finanziamenti allimprenditoria immigrata e dai mutui a particolari prodotti compatibili con la religione islamica che proibisce il tasso d'interesse. Dal 2005 le banche hanno cominciato a lanciare prodotti calibrati sui bisogni degli immigrati per intercettare questo nuovo segmento di mercato arrivando addirittura ad aprire alcune agenzie dedicate specificamente a questo tipo di clientela e adottando un nuovo modo di comunicare basato sul linguaggio dellaccoglienza.
  3.  Area creazione dimpresa tesa a diffondere tutte le informazioni relative alla creazione di impresa da parte degli immigrati (microcredito, agevolazioni finanziarie...).  Il percorso di lavoro in proprio si impernia sulla valorizzazione delle risorse personali e delle buone condizioni di partenza dei soggetti, e fa leva pertanto sulle risorse culturali (livelli di istruzione pi elevati, buon bagaglio formativo) e sulla disponibilit di risorse economiche (magari di origine familiare).


La ASA Srl, mettendo a frutto lesperienza maturata nel campo della creazione di impresa, formazione e consulenza aziendale, ha dato vita al Centro Integrazione Socio-Economica per il Lavoro per favorire, oltre allintegrazione socio-culturale, quella propriamente economica-lavorativa degli immigrati, mettendoli in condizione di gestire in Italia tutto ci che attiene alla sfera economica (finanza personale, lavoro, imprenditoria).


OBIETTIVI SPECIFICI


Obiettivi principali del CISEI sono:

  • sostenere al meglio lintegrazione degli immigrati nel mercato del lavoro
  • aiutare gli immigrati a raggiungere il loro pieno potenziale nella vita lavorativa
  • divenire residenti permanenti dopo avere verificato la realt della situazione nel paese
  • sviluppare programmi per linsegnamento della lingua, della cultura e dei valori specifici della societ italiana
  • sviluppare le abilit professionali con programmi per la riqualificazione professionale, incoraggiando i datori di lavoro a sostenere azioni che forniscano esperienza lavorativa come internship, job shadowing e programmi di tutoring, e a sviluppare programmi di insegnamento linguistico sul luogo di lavoro
  • coinvolgere attivamente soprattutto il terzo settore nellapplicare le politiche di integrazione
  • dotare gli immigrati di tutti gli strumenti necessari alla creazione dimpresa

Scarica la brochure

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter